Danza Classica

Danza Classica

La Danza accademica o danza classica è un particolare stile di danza teatrale.
Questo tipo di danza si avvale di una tecnica accademica codificata inizialmente dai maestri dell'Académie royale de danse, fondata a Parigi nel 1661 da Luigi XIV di Francia con l'intento di fissare e sviluppare i principi fondamentali dell'arte coreografica.

Nell'ambito dell'Académie Royale, il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò la gran parte dei passi principali e le cinque posizioni classiche. Per questo motivo i nomi dei passi della danza accademica sono tutt'oggi in lingua francese. 

Nella scuola si studia sia il metodo inglese sia il metodo Vaganova.
I corsi sono a paritre dai 3 anni di età fino agli adulti e sono suddivisi per livelli:

  • Propedeutica
  • Danza classica
  • Danza classica per adultI

    Baby Class dai 3 anni 

    Esercizi e giochi di preparazione alla danza, primi rudimenti di tecnica classica, educazione al ritmo, all’ascolto musicale favorendo lo sviluppo psicofisico dei bambini.

    Grazie alla propedeutica i bambini possono approcciarsi alla danza in maniera ludica e spensierata. Durante le lezioni gli allievi imparano ad acquisire consapevolezza del proprio corpo, a muoversi nello spazio in relazione alla musica e ai compagni e comprendono il funzionamento di muscoli e articolazioni.La propedeutica alla danza è una disciplina utile per chi desidera avviare i

     

    propri figli alla danza ma anche per

    acquisire scioltezza e agilità di movimento

    e una maggiore padronanza del proprio corpo.

    Per questo la propedeutica alla danza è consigliabile a tutti i bambini per imparare divertendosi. 

TECNICA PUNTE: 

Le scarpette da punta, emblema della danza classica, sono un modello speciale di calzatura usato dai ballerini per danzare in punta. Permette loro infatti di muoversi sulla punta dei loro piedi.
Alla fatidica domanda " a quanti anni si possono indossare le punte?" , la risposta giusta non è' un numero, indicando un' età precisa ma le scarpette da punta è giusto indossarle solamente quando l' allievo ha raggiunto una tecnica adeguata per poter eseguire il lavoro sulle punte. 
L' ammissione al corso di Tecnica Punte e' previa supervisione dell' insegnante.
 
TECNICA PUNTE: 
 
Le scarpette da punta, emblema della danza classica, sono un modello speciale di calzatura usato dai ballerini per danzare in punta. Permette loro infatti di muoversi sulla punta dei loro piedi.
Alla fatidica domanda " a quanti anni si possono indossare le punte?" , la risposta giusta non è' un numero, indicando un' età precisa ma le scarpette da punta è giusto indossarle solamente quando l' allievo ha raggiunto una tecnica adeguata per poter eseguire il lavoro sulle punte. 
L' ammissione al corso di Tecnica Punte e' previa supervisione dell' insegnante.TECNICA PUNTE: 
 
Le scarpette da punta, emblema della danza classica, sono un modello speciale di calzatura usato dai ballerini per danzare in punta. Permette loro infatti di muoversi sulla punta dei loro piedi.
Alla fatidica domanda " a quanti anni si possono indossare le punte?" , la risposta giusta non è' un numero, indicando un' età precisa ma le scarpette da punta è giusto indossarle solamente quando l' allievo ha raggiunto una tecnica adeguata per poter eseguire il lavoro sulle punte. 
L' ammissione al corso di Tecnica Punte e' previa supervisione dell' insegnante.
 

Danza Moderna e Contemporanea

Danza Moderna e Contemporanea

 

La danza moderna non rifiuta l'utilizzo innaturale del corpo, tuttavia preferisce movimenti lineari. Si valorizzano il gesto e il movimento che esprimano la personalità del danzatore a partire dalla naturalità.

Sparisce lo sfarzo dei costumi e le scenografie sono spesso ridotte ad uno sfondo monocolore o a pochi, semplici elementi od oggetti. La figura del ballerino e quella del coreografo spesso corrispondono. In alcune produzioni, il coreografo-ballerino è anche scenografo, costumista e direttore delle luci. La danza moderna fa spesso uso dell'improvvisazione estemporanea. I movimenti di danza moderna tuttavia hanno anch'essi una "grammatica" precisa.

La tecnica Graham, per esempio, non è affatto danza "libera" alla maniera di quella di Isadora Duncan, né un "linguaggio personale", ma una vera e rigorosa tecnica di danza. Stesso discorso vale per le tecniche Cunningham, Horton, Limón e tante altre sviluppatesi successivamente. Confondere danza moderna e danza libera è quindi un errore.

Il ruolo del danzatore è cambiato nella danza contemporanea: un danzatore spesso autore di sé stesso, al quale il coreografo lascia più spazio creativo rispetto al passato. Il coreografo contemporaneo delega spesso al danzatore la creazione di frasi coreografiche, che poi assembla e inserisce in un contesto e in uno spazio. Per fare ciò, l'improvvisazione diventa uno strumento indispensabile per la creazione coreografica, una tecnica di ascolto del proprio corpo e dell'ambiente.

Attraverso l'improvvisazione ogni danzatore può sondare le proprie qualità di movimento, e ricercare un proprio linguaggio. La possibilità del danzatore di diventare autore di sé stesso ha stimolato inoltre l'affermazione del 'solo', un luogo in cui il danzatore ha la possibilità di mettere in scena una creazione tutta sua. L'improvvisazione non è utilizzata solo a scopo compositivo, ma trova spazio anche come tecnica performativa.

Il corso è suddiviso per età e livello.

 

HIP HOP

HIP HOP

L'hip hop è un movimento culturale nato nel 1973 (come cita anche il rapper KRS-One). Il movimento ha probabilmente mosso i primi passi con il lavoro di DJ Kool Herc che, competendo con DJ Afrika Bambaataa, si dice abbia inventato il termine "hip hop" per descrivere la propria musica. 

Cuore del movimento è stato il fenomeno dei Block party: feste di strada, in cui i giovani afroamericani e latino americani interagivano suonando, ballando e cantando a ritmo della musica che è in 4/4. 

Parallelamente il fenomeno del writing contribuì a creare un'identità comune in questi giovani, che vedevano la città sia come spazio di vita sia come spazio di espressione: ogni persona era libera di esprimere la propria identità con questo nuovo metodo musicale. 

Negli anni ottanta/anni novanta, gli aspetti di questa cultura hanno subito una forte esposizione mediatica varcando i confini americani ed espandendosi in tutto il mondo. Il riflesso di questa cultura "urbana" ha generato oggi un imponente fenomeno commerciale e sociale, rivoluzionando il mondo della musica, della danza, dell'abbigliamento e del design.

BREAK DANCE

Il breaking o b-boying, meglio conosciuto come "break dance", è una danza di strada sviluppata da teenager afro-americani e latino-americani nel Bronx di New York a partire dalle feste organizzate da dj Kool Herc nel1972. Kool Herc coniò il termine b-boy e b-girl (letteralmente "breaks boy/breaks girl") per identificare chi si scatenava nelle danze durante i breaks, assoli di percussione che venivano estesi tramite la tecnica del merry-go-round.

Si tratta di una danza individuale originariamente svolta all'interno di un cerchio di persone (cypher) e composta da una parte in piedi (toprock) e una serie di movimenti a stretto contatto con il pavimento (footwork,powermove, freeze).

Diffusasi a livello globale a partire dalla prima metà degli anni ottanta, insieme a writing, mcing e djing è considerata una delle discipline che compongono la cultura hip-hop.

 

MUSICAL

MUSICAL

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme.

L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale.

Il musical è uno spettacolo derivato dall'opera e adattato al gusto e al costume statunitense. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel musical non c'è fusione tra i diversi linguaggi; i diversi generi sono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata.

In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai costumi dalla scenografia includendo regia, coreografie e luci senza dimenticare gli attori (chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.

 

LEZIONI PRIVATE

LEZIONI PRIVATE

Ogni allievo in accordo con la Direttrice Artistica, potra' seguire un percorso formativo personale e privato.

Gli orari i giorni e la disciplina da approfondire sarano accordati con la Direzione e l'insegnante stesso.

Gli obbiettivi di Lezioni Private di danza sono quindi:

- sviluppo di un programma di allenamento a misura di persona

- piena comprensione del potenziale del balletino

-raggiungimento eccellenza fisica e tecnica

- raggiungimento equilibrio mentale

I docenti di Lezione Private di danza sono professionisti di esperienza nelle tecniche di allenamento e in svariate discipline, tra cui:

- danza classica

-modern 

-sbarra a terra

-contemporaneo

-hip hop

-preparazione alla danza

-caraibico

Lo scopo, naturalmente, e' la conoscenza approfondita di quella macchina meravigliosa che e' il corpo umano e insegnare a ogni ballerino o amatore della danza le tecniche per utilizzarla al meglio, trasformando la passione per la danza nella propria vita.

 

PERCORSI PROFESSIONALI

PERCORSI PROFESSIONALI

La scuola di Danza V.DANCE ACADEMY, per l'insegnamento della danza classica segue il metodo Vaganova e il metodo della Royal Academy of Dance di Londra riconosciuto in campo internazionale.

Gli insegnanti dell Scuola incoraggiano gli allievi a conseguire il meglio di se' nella comprensione, nell'apprezzamento e nella rappresentazione del Balletto Classico.

Qualsiasi possa essere l'eta' o il livello da loro conseguito, gli allievi riceveranno una completa, ben strutturata e pertinente formazione nel Balletto Classico.

Inoltre, possono essere certi che verra' loro insegnato lo studio di ogni discipina secondo principi di insegnamento improntati sulla sicurezza e su modalita' progressive soggettive.

Per l''allievo, seguire e acquisire una formazione nel Balletto Classico puo':

  • ispirare un senso di fiducia fisico e mentale;

  • incoraggiare una buona postura ed una buona espressivita' corporea;

  • accrescere l'abilita' del linguaggio e della comunicazione;

  • sollecitare la capacita' reattiva davanti alle difficolta';

  • sviluppare l'interazione sociale;

  • approfondire la conoscenza di forme artistiche associate al balletto e alla danza;

  • favorire la creazione di quello che sara' il futuro pubblico.

 

GLI ESAMI

Gli esami offrono agli allievi uno stimolo atto a dimostrare la loro comprensione del lavoro.

Gli allievi sono tenuti a soddisfare i criteri stabiliti per ciascun livello in modo di consentire loro di procedere con disinvoltura al prossimo livello.

Agli allievi che avranno superato l'esame, sara' conferita una delle quattro classificazioni basate sull'esibizione vista in quel dato momento dall'esaminatore.

Il punteggio verra' conferito tramite una “pagella” consegnata a ciascun allievo e una medaglia.

 

PIANO DI STUDI

Il piano di studi consiste on 3 discipline: Danza Classica, Movimento Libero e Danza di Carattere.

La Danza Classica rappresenta l'aspetto fondamentale ed e' la parte piu' importante.

Il Movimento Libero include movimenti che hanno aspetti in comune con altri stili di danza quali il Movimento Naturale, la Danza Contemporanea ecc..

La Danza di Carattere e' la presentazione teatrale di danze folcloristiche nazionali, facendo uso di musiche e danze etniche originali, che sono state liberamente adattate per il teatro.

Nei gradi successivi verra' introdotto anche lo studio delle Punte per le femmine.

 

LA PREPARAZIONE

E' importante che gli allievi siano adeguatamente preparati e che sia loro accordato il tempo sufficiente per poter sviluppare le necessarie qualita' tecniche, musicali ed artistiche.

Cio' richiede tempo ed applicazione e richiede la perizia e l'esperienza di insegnanti qualificati come quelli della V.DANCE ACADEMY.

Imparare il Balletto Classico richiede pazienza ed un assiduo studio ininterrotto nel tempo.

Mentre l'automotivazione e' un attributo naturale presente negli allievi piu' grandi – i quali prendono autonomamente decisioni circa le sfide e le gioie associate alla formazione alla danza clasisca – gli allievi piu' piccolo hanno a volte bisogno di essere aiutati per poter capire le particolari esigenze di lunghi periodi di studio, nei quali e' richiesta la loro attenzione.

E' consigliabile che l'impegno relativo alla formazione per gli studenti che preparano gli esami dei gradi possa prevedere la frequenza almeno di due lezioni settimanali.

La rapidita' di sviluppo del corpo del singolo allievo puo' variare.

 

RUOLO DEI GENITORI

Tutti i genitori desiderano che i propri figli siano bravi a scuola, nello sport come nella Danza. Il successo negli esami o nelle esibizioni, che e' il coronamento di un impegno faticoso e costante nel tempo, porta all'allievo un senso di autostima e una sana dose di orgoglio, permettendo a lui e alla sua famiglia di gioire del risultato ottenuto.

Quando devono affrontare esami o dimostrazioni, magari per la prima volta, i bambini possono apparire nervosi o addirittura riluttanti. Cio' e' solitamente dovuto al fatto di dover “affrontare l'ignoto” e, qualora questo si verificasse, potrebbe rivelarsi utile per i genitori consultare l'insegnante circa il modo migliore di procedere.

I genitori dovrebbero assicurarsi che l'esame rappresenti una circostanza speciale, dipingendola come un avvenimento bello e positivo, pieno di emozione anziche' pieno di apprensione.

 

RUOLO DELL'INSEGNANTE

La V.DANCE ACADEMY e' consapevole che la sicurezza del bambino e' di capitale importanza e che un buon insegnamento apportera' dei benefici.

Gli Insegnanti iscritti all'Albo si attengono ad un Codice di Condotta Professionale volontario approvato da “ The Council for Dance Education and Training of United Kingdom” riconosciuto e approvato da altre preminenti organizzazioni internazionali.

 

HEELS DANCE

HEELS DANCE

Impara a ballare su tacchi alti

Il termine Heels Dance prende il nome dalle scarpe con tacchi a spillo che sono indossate dal ballerino/a per tutta la durata della performance. Nonostante la forte difficoltà fisica dovute alle scarpe altissime, questo genere di danza impone coreografie con giri, spaccate e movimenti veloci traendo spunto da diversi stili come video dance, modern, voguing e waacking.

Il termine Heels Dance prende il nome dalle scarpe con tacchi a spillo che sono indossate dal ballerino/a per tutta la durata della performance. Nonostante la forte difficoltà fisica dovute alle scarpe altissime, questo genere di danza impone coreografie con giri, spaccate e movimenti veloci traendo spunto da diversi stili come video dance, modern, voguing e waacking.

 

 

STAGE, CONCORSI ed ESAMI

STAGE, CONCORSI ed ESAMI

La nostra Scuola di Danza organizza regolarmente stages in sede di ogni disciplina (classica, moderna, jazz, contemporanea e Street Dance) invitando insegnanti e coreografi di fama nazionale ed internazionale. Inoltre favorisce la partecipazione degli allievi a stage esterni, a rassegne e concorsi di danza.  Fa sostenere agli allievi di danza classica gli esami per gradi e professionali secondo il "Metodo RAD".

 

WAAKING

WAAKING

Dopo molto successo, negli anni 90 questa danza cadde un po nel dimenticatoio, ma a partire dal 2008 fu nuovamente riscoperta, e sta vivendo una seconda giovinezza. Grandi artisti come beyonce, Madonna solo per citarne alcune, ne hanno fatto grande uso nei loro videoclip, e questo ha dato luogo ad una fortunata crescita nel mondo dei corsi di waacking nelle scuole di ballo. Oggi, in maniera completamente errata, nell’immaginario collettivo si lega ancora questo tipo di danza al mondo gay, confondendo completamente le origini del waacking dal cosiddetto mondo LGTB, con quello che di li a breve divenne negli Stati Uniti una danza che veniva ballata ovunque e da chiunque, senza alcuna connotazione di genere.
Il waacking è un tipo di danza molto, molto particolare ed attraente, motivo per cui riscosse, e nuovamente oggi riscuote un grandissimo successo. È caratterizzata, volendo semplificare da quattro caratteristiche:

  • grandi movimenti delle braccia sopra e dietro le spalle, e delle mani, spesso velocissimi
  • pose
  • footwork (con passi di danza jazz)
  • imitazione, come scritto sopra, delle grandi attrici (ecco perché fu anche definito come Garbo)
  • accento sulla grande interpretazione del pezzo musicale.